top of page

Psicoterapia di Coppia 

Dietro i conflitti, le incomprensioni e le distanze emotive nella coppia, spesso ci sono radici profonde. Non è solo ciò che accade oggi, ma dinamiche consolidate nel tempo, aspettative non espresse e difficoltà a comunicare in modo autentico. Ti ritrovi a vivere gli stessi litigi, a sentirti incompreso o distante, e ti chiedi: “Come siamo arrivati qui?”.

Quando queste dinamiche rimangono irrisolte, il loro peso si riflette nella relazione:

  • Conflitti ricorrenti: le discussioni sembrano ripetersi senza mai trovare una soluzione.

  • Distanza emotiva: il legame si affievolisce, lasciando spazio a un senso di solitudine.

  • Comunicazione difficile: esprimere i propri bisogni sembra impossibile senza generare tensioni.

  • Insoddisfazione relazionale: il rapporto diventa fonte di frustrazione invece che di sostegno.

 

Queste difficoltà, se trascurate, possono compromettere la relazione, creando un divario sempre più difficile da colmare.

 

Quando inizi a lavorare sulla relazione, impari a comprendere meglio il tuo partner, a comunicare con empatia e a risolvere i conflitti in modo costruttivo. Il rapporto si rafforza, recuperando la complicità e il sostegno che lo rendono unico.

 

Quando è utile la terapia di coppia

  • State attraversando conflitti ricorrenti o silenzi dolorosi

  • Sentite distanza, freddezza o tensione nella comunicazione

  • Vi trovate in un momento critico: decisioni importanti, infedeltà, cambiamenti familiari

  • State affrontando un percorso PMA e cercate un supporto emotivo e relazionale

 

Come lavoro

  • Approccio psicoanalitico integrato con tecniche corporee e sistemiche

  • Focus sui modelli relazionali appresi e sulle dinamiche inconsce che bloccano il legame

  • Lavoro sulla comunicazione verbale ed emotiva, ricostruzione della fiducia e dell’intimità

  • Possibilità di alternare sedute di coppia e individuali, per agire in profondità

 

Struttura del percorso

  • Sedute di coppia o individuali (su richiesta)

  • Durata: 60 minuti a incontro

  • Percorso flessibile: da 3 a 24 incontri, personalizzato in base agli obiettivi​

Cose Importanti da Sapere

  • Primo colloquio conoscitivo per definire obiettivi e modalità di lavoro

  • Percorsi brevi, intensivi o di accompagnamento nel tempo

  • Massimo rispetto del Codice Deontologico, segreto professionale e GDPR

  • Possibilità di percorsi online, in presenza a Casarza Ligure (GE) e Milano

 

Domande Frequenti

1. Possiamo iniziare anche se il mio partner è titubante?
 

Sì. È possibile iniziare individualmente per chiarire la propria posizione e poi valutare insieme il coinvolgimento del partner.

 

2. Quanto dura in media un percorso?
 

Dipende dagli obiettivi. Alcune coppie trovano beneficio in 6-8 incontri, altre richiedono percorsi più approfonditi.

 

3. È adatto anche a chi sta affrontando una PMA?
 

Assolutamente sì. Il percorso è pensato anche per sostenere le difficoltà emotive e relazionali tipiche della PMA.

A chi si rivolge?

Adulti, giovani adulti,

  • Psicoterapia Individuale: Per chi desidera lavorare su di sé, affrontare ansie, blocchi e insoddisfazioni personali.

  • Psicoterapia di Coppia: Per migliorare la comunicazione, superare conflitti e rafforzare il legame con il partner.

  • Psicoterapia Familiare: Per affrontare insieme le sfide familiari, migliorare le dinamiche relazionali e promuovere un ambiente sereno e costruttivo

 

Descrizione del Servizio

  • Psicoterapia Individuale: Spazio protetto per ascolto e riflessione, con percorsi su misura che integrano dialogo, tecniche espressive (disegno, visualizzazione) e psicoanalisi.

  • Focus su Realizzazione di Sé e Crescita Personale: Lavoro su autostima, identità e realizzazione del potenziale, per affrontare crisi esistenziali e scelte cruciali.

  • Focus su Esperienze Traumatiche: Psicoanalisi per elaborare traumi, integrato con il metodo ReBirthing per liberare le memorie traumatiche e favorire una risoluzione emotiva e psicologica.

  • Psicoterapia di Coppia: Supporto per difficoltà comunicative, disconnessione emotiva, crisi di fiducia e divergenze nei progetti di vita.

  • Psicoterapia Familiare: Sostegno per famiglie in crisi o transizione, favorendo il dialogo e la comprensione reciproca.

​​

 

Metodo Terapeutico

Il percorso terapeutico si svolge attraverso colloqui individuali, che possono variare in frequenza in base alle esigenze del paziente. Il lavoro psicoanalitico può includere l’uso del lettino, tipico della terapia psicoanalitica tradizionale, per facilitare l’esplorazione dei contenuti inconsci.

  • Analisi delle dinamiche psichiche e relazionali: Esplorare come le esperienze passate influenzano il modo in cui il paziente vive le proprie emozioni e interagisce con gli altri.

  • Esplorazione della psicosessualità: Comprendere come i desideri e le esperienze legate alla sessualità influenzano le emozioni e le relazioni.

  • Lavoro sui meccanismi di difesa: Identificare i modi in cui il paziente si protegge da emozioni difficili e conflitti interiori.

  • Utilizzo della relazione terapeutica: La relazione tra terapeuta e paziente diventa uno strumento fondamentale per riconoscere e trasformare schemi ripetitivi e blocchi emotivi che derivano dal passato.

Il primo passo è semplice: contattami per una consulenza iniziale. Puoi compilare il modulo sul sito o chiamarmi direttamente.

Durante il primo incontro, ci prenderemo il tempo per esplorare insieme le tue esigenze, definire gli obiettivi e delineare un percorso su misura. Ogni percorso è unico, e la durata e frequenza delle sedute saranno stabilite in base alle tue necessità.

Non c’è un impegno minimo: l’importante è iniziare, passo dopo passo, verso una vita più serena e consapevole.

© 2025 Dott.ssa Mara Scila Colombo – Psicologa e Psicoterapeuta | P.IVA  07679020961  | Privacy & Cookie Policy

bottom of page