[vc_nested_accordion][vc_nested_accordion_tab title=”Disturbo d’ansia. “]
L’ansia è uno stato psicologico che ha come caratteristiche una serie di
sensazioni come ad esempio la preoccupazione, la paura, la percezione di
perdere il controllo. È un’emozione normale, che emerge di fronte a eventi che
potrebbero essere pericolosi o stressanti, quindi “serve” per preparare la
persona a far fronte alle situazioni. Si parla di disturbo quando i sintomi
compromettono la serenità psicologica, causano cambiamenti nello stile di vita
e forti autolimitazioni. La forma d’ansia di cui si sente parlare più spesso è
l’Attacco di Panico, una delle manifestazioni delle varie forme del disturbo
> Agorafobia
> Fobia sociale
> Fobie
> Attacchi di panico
> Disturbo ossessivo compulsivo
> Disturbo d’Ansia Generalizzato
> Disturbo Post Traumatico da Stress
> Disturbo Acuto da stress
[/vc_nested_accordion_tab][vc_nested_accordion_tab title=”Disturbo d’ ansia sociale”]
I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
[/vc_nested_accordion_tab][vc_nested_accordion_tab title=”Disturbo da Panico e attacco di panico”]
I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
[/vc_nested_accordion_tab][vc_nested_accordion_tab title=”Disturbo dell’ Apprendimento”]
L’infanzia è un periodo meraviglioso, determinante per lo sviluppo della
persona e anche per questo molto delicato. A volte può presentare problematiche
più o meno gravi. In particolare ci sono dei Disturbi solitamente diagnosticati
per la prima volta nell’infanzia o nell’adolescenza, che però spesso vengono
riconosciuti e diagnosticati in età adulta.
>Ansia da separazione
>Mutismo selettivo
>Movimenti stereotipati
>Disturbo dello sviluppo della coordianzione
>Disturbo da comportamento dirompente
>Disturbo da tic
>DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento)
>Disturbo dell’Apprendimento NAS
>Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività NAS
[/vc_nested_accordion_tab][vc_nested_accordion_tab title=”Disturbo da controllo degli impulsi”]
Si parla di Disturbi del Controllo degli Impulsi quando una persona non riesce a
resistere ai suoi impulsi, che vive come tentazioni e desideri fortissimi. Può
quindi compiere un’azione o fare cose che possono essere pericolose per la sua
sicurezza o quella degli altri. L’impulso crea eccitazione e la persona sente
aumentare la tensione, che si scioglie solo dopo che ha ceduto a questa forte
tentazione. È come se non potesse fare a meno di fare una determinata cosa.
Subito dopo, infatti, prova un senso di piacere, appagamento e gratificazione,
ma può provare anche sensi di colpa, paura e vergogna, a seconda del tipo di
impulso e dell’azione compiuta.
> shopping compulsivo
> cleptomania
> piromania
> tricotillomania
> disturbo esplosivo intermittente
[/vc_nested_accordion_tab][vc_nested_accordion_tab title=”Disturbi del sonno”]
Si parla di Disturbi del Sonno quando si verificano alterazioni nel normale
ciclo di sonno e veglia, problemi durante il sonno, difficoltà ad addormentarsi
o a mantenere il sonno, quando non si riposa abbastanza rispetto all’esigenza
dell’organismo, indipendentemente dalla condizione fisica e mentale di una
persona, dall’assunzione di farmaci o altre sostanze. I Disturbi del Sonno
chiamati “Primari” si distinguono in Dissonnie e Parasonnie. Le Dissonnie sono
anomalie della quantità/qualità e del ritmo del sonno. Le Parasonnie sono
anomalie del ciclo sonno-veglia e del sogno, caratterizzate da un’attivazione
notturna del sistema nervoso autonomo e del sistema motorio.
> insonnia
> ipersonnia
> narcolessia
> incubi notturni
> sonnambulismo
> enuresi notturna
> disturbi del sonno correlati a respirazione
[/vc_nested_accordion_tab][vc_nested_accordion_tab title=”Disturbi alimentari”]
I disturbi alimentari sono caratterizzati da una grave alterazione nei
comportamenti alimentari, nella percezione del corpo, delle sue dimensioni e
del peso. In genere si manifestano durante l’adolescenza e sono molto più diffusi
fra le donne (90%) e nei paesi industrializzati o in cui è esaltato il valore
della magrezza. Anoressia e Bulimia. Fra i Disturbi Alimentari troviamo l’Anoressia
Nervosae Bulimia Nervosa: in entrambi i casi la persona vuole esercitare il
controllo sul proprio peso, anche a scapito della salute. Più perde peso e
più è soddisfatta, ma si innesca un circolo vizioso in cui più dimagrisce,
più si sente sovrappeso e meno mangia. Se invece è consapevole della sua magrezza
può focalizzarsi su parti del corpo che le sembrano troppo grosse (ad es. i
fianchi o i glutei).
> anoressia
> bulimia
> obesità vomitig
> binge eating
[/vc_nested_accordion_tab][vc_nested_accordion_tab title=”Disturbo dell’Umore” tab_id=”1496052968-1-11″]
I Disturbi dell’Umore sono caratterizzati da un’alterazione dell’umore che
rende difficile la vita sociale, affettiva e lavorativa della persona che ne
soffre. Può aggravarsi a causa dello stress ambientale a cui sono sottoposte.
Le cause sono molteplici: familiari, biologiche, psicologiche e ambientali,
condizioni mediche gravi e uso di sostanze stupefacenti. Questi disturbi si
presentano in forme diverse a seconda di sintomi ed episodi ricorrenti e sono
suddivisi in:
>Disturbi Depressivi: Disturbo Depressivo Maggiore (Depressione), Disturbo
Distimico;
>Disturbi Bipolari: Disturbo Bipolare I e II, Ciclotimia.
>Depressione
>Disturbo bipoare
>Disturbo Distimico
>Ciclotima
[/vc_nested_accordion_tab][vc_nested_accordion_tab title=”Disturbi della Personalità”]
Con il termine Personalità si intende l’insieme dei comportamenti di un
individuo, il suo modo di percepire se stesso, gli altri e la realtà, il
modo di reagire alle circostanze e adattarsi all’ambiente. Si parla di disturbi
quando questo insieme di percezioni, modi di pensare e comportamenti risulta
rigido, inadeguato e non funzionale, inconsueto o in contrasto rispetto alla
cultura e alle consuetudini sociali dell’ambiente in cui vive la persona, tale
da provocare sofferenza interiore e profondo disagio. I Disturbi di Personalità
sono suddivisi in 3 gruppi. Il Gruppo A comprende le personalità più eccentriche,
affette da uno di questi disturbi: Disturbo Paranoide di Personalità, Disturbo
Schizoide di Personalità, Disturbo Schizotipico di Personalità. Il Gruppo B
comprende le personalità eccessivamente emotive, drammatiche e imprevedibili,
affette da uno di questi disturbi: Disturbo Antisociale di Personalità, Disturbo
Borderline di Personalità, Disturbo Istrionico di Personalità, Disturbo
Narcisistico di Personalità. Il Gruppo C comprende le personalità ansiose e timorose,
affette da uno di questi disturbi: Disturbo Evitante di Personalità, Disturbo
Dipendente di Personalità e Disturbo Ossessivo-Compulsivo di Personalità.
>Disturbo borderline di perosnalità
>Disturbo paranoide di personalità
>Disturbo schizoide di personalità
>disturbo schizotipo di personalità
>disturbo narcisistico di personalità
>disturbo antisociale personalità
>disturbo dipendente di personalità
>disturbo ossessivo compulsivo di personalità
[/vc_nested_accordion_tab][vc_nested_accordion_tab title=”Disturbi psicotici (psicosi) “]
Disturbi Psicotici sono disturbi mentali caratterizzati da una dissociazione
nella psiche che provoca: perdita di coscienza della propria identità,
distorsione della realtà e perdita dei nessi fra pensiero ed emozione. Una
persona con questi disturbi si distacca dalla realtà, i suoi sentimenti
contrastano con le sue azioni, ha deliri e allucinazioni che hanno effetti
negativi sul comportamento, sul pensiero e sul linguaggio, causando difficoltà
nelle relazioni, sul lavoro ecc.
>Schizofrenia
>Disturbo schizofreniforme
>Disturbo delirante
>Disturbo psicotico breve
[/vc_nested_accordion_tab][vc_nested_accordion_tab title=”Disturbi correlati all’uso di sostanze “]
Correlati al cannabis, correlati all’uso di Alcool,
Disturbi correlati ai sedativi, ipnotici e ansiolitici
Intossicazione da sedativi, Astinenza da sedativi, delirium da intossicazione
[/vc_nested_accordion_tab][vc_nested_accordion_tab title=”Disturbi sessuali e dell’identità di genere”]
Disturbo del Desiderio sessuale
Disturbo dell’eccitazione sessuale femminile
Disturbo maschile dell’erezione
[/vc_nested_accordion_tab][/vc_nested_accordion]