La Psicoterapia nel contesto di un gruppo di lavoro si occupa dei processi cognitivi, affettivi e comportamentali che sottendono le dinamiche relazionali. I percorsi creativi di gruppo sono utili a migliorare i processi di comunicazione, promuovere una leadership efficace, sviluppare una cultura societaria innovativa, responsabile e orientata verso il futuro.
La Psicologia del Lavoro indaga i fattori psicologici nella costruzione di un progetto professionale e le criticità nelle fasi di ricerca del lavoro, di inserimento occupazionale e di adattamento attivo alla vita lavorativa, di cambiamento e reinserimento lavorativo. Essa si occupa di stress lavoro correlato; benessere aziendale; cambio generazionale; cambio culturale; piani d’azione.
La Psicologia dei Processi Decisionali nota anche come Decision Making si occupa di rilevare i processi mentali alla base delle decisioni in ambito giuridico, medico, economico. Il procedimento di Decison Making ha una base statistica per valutare le opzioni di una decisone in contesto di incertezza. Si analizzano con questo procedimento complesso decisioni che hanno un alto livello di rischio sulle persone coinvolte nella decisione, sull’economia, sul corso delle azioni conseguenti alla decisione.
L’analisi decisionale utilizza un procedimento grafico basato sulla costruzione di alberi decisionali per rappresentare il problema e tutti i possibili esiti immaginabili; utilizza strumenti statistici per generare dati, che possono essere rappresentati con dei grafici, in grado di mostrare gli esiti delle diverse decisioni; L’analisi decisionale fornisce un quadro degli esiti e della loro utilità a fronte del variare della probabilità con cui un evento associato alla decisone può verificarsi. La psicologia delle decisioni può essere utilizzata in ambito giuridico, per valutare il peso di una informazione, da cui dipende una decisone di accusa o di innocenza del l’imputato. In ambito medico, quando si debba valutare un percorso terapeutico rispetto ad un altro con elevati livello di rischio per l’assistito. In ambito economico, per valutare il peso delle informazioni ai fini decisionali. Tutte queste decisioni richiedono un appiccio scientifico che non sia lasciato al caso.